Personalmente adoro i tetti alti all’interno delle abitazioni.
Oltre a dare un senso di spazio ed ordine, quasi sempre – se sfruttati con criterio – permettono di dar vita a progetti di interior design davvero stupefacenti.
Ma cosa possiamo ricavare dall’alto soffitto della nostra casa? Abbiamo consultato un team di architetti ed interior designer, e ci hanno fornito 6 utilissime idee:
Dividere gli ambienti grazie alla realizzazione di un soppalco.
Ebbene sì, un tetto alto ci permette infatti di ricavare un “secondo piano” (più o meno) all’interno della nostra stanza/casa. Separando i due ambienti in fase di ristrutturazione, dunque, potremo decidere di destinare al piano superiore la zona notte o, perché no, ricavarne un delizioso salotto.
Chicca dell’architetto: progettando un soppalco con un parapetto in vetro si manterrà tendenzialmente l’idea di spazio data dal soffitto alto.
Libreria per tutta la parete.
Non sapete più dove mettere tutti i libri che vi siete divorati negli anni? Sfoggiateli in un’ampia libreria che ricopra gran parte della vostra splendida parete.
L’aggiunta di una libreria creerà infatti una discontinuità visiva, dando l’idea di una parete “divisa” in due. Ovviamente, in base alle esigenze, l’altezza della vostra libreria potrà estendersi lungo l’altezza del soffitto.
Luce dovunque. Via libera alle ampie finestrature.
Le finestre a tutta altezza, poste preferibilmente davanti a una visuale particolarmente apprezzabile, oltre a donare luminosità alle nostre stanze, doneranno un ulteriore senso di ampiezza e spazio alla nostra casa.
Illuminazione e decorazioni.
Possiamo sempre giocare con il nostro spazio grazie all’utilizzo di lampadari pendenti di grande impatto, che non faranno altro che creare giochi di luce davvero interessanti sfruttando l’altezza del nostro soffitto, o a decorazioni che si estendono lungo le pareti (grandi quadri, piante rampicanti o disegni sul muro per chi ama dipingere).
Blocchi di cartongesso.
Laddove ci sono spazi aperti, diventa spesso difficile divere le aree. Con l’introduzione di blocchi di cartongesso al tetto, è dunque possibile individuare le zone della nostra casa senza la necessità di introdurre dei veri e propri muri divisori.
Chicca dell’architetto: se decidi di divere gli spazi della tua casa in questo modo, è bene che ti ricordi di utilizzare un colore più scuro per il blocco che andrà a dividere la stanza.
Troppi vestiti eh? Armadio a parete!
Nelle camere da letto, spesso, il soffitto alto viene utilizzato per ricavarne un armadio quattro stagioni che, grazie all’altezza e all’ampiezza del nostro tetto, potrà contenere vestiti, scarpe, borse e chi più ne ha più ne metta.
Chicca dell’architetto: per non soffocare lo spazio della stanza sarà bene dividere le ante degli armadi con delle soluzioni che creeranno un gioco di spazi alterni (mensole, scaffali o librerie).
Bene, noi ti abbiamo dato qualche idea, ora tocca a te rivoluzionare la tua casa!
Leave A Comment